top of page
  • Facebook Social Icon
  • Instagram Social Icon

Un viaggio alla scoperta di una delle capitali più belle d’Europa, Praga.

  • Immagine del redattore: Gazzetta del Landi
    Gazzetta del Landi
  • 17 apr 2023
  • Tempo di lettura: 3 min

Nella settimana che va dal 23 al 27 marzo 2023, due classi del Liceo Scientifico Ascanio Landi hanno avuto la possibilità di andare alla scoperta di Praga, capitale della Repubblica Ceca: una delle mete turistiche più gettonate d’Europa, che offre paesaggi incantevoli, caratterizzati da una perfetta armonia tra natura e architettura principalmente barocca. Passeggiare per le strade e le piazze di Praga rappresenta un vero e proprio tuffo nel passato.

Le classi, accompagnate da una guida originaria del posto, hanno ripercorso le tappe più importanti della storia praghese visitando i luoghi di maggiore importanza. Camminando per il centro storico sono due le cose che risaltano subito all’attenzione del turista (considerate anche punti di orientamento della città): la prima è il complesso del Castello di Praga, uno dei più grandi mai costruiti, risalente al IX secolo. Oggi sede ufficiale della Presidenza della Repubblica ceca, nel corso della sua storia è stato spesso ampliato e ristrutturato. Presenta numerosi edifici storici, tra cui la Cattedrale di San Vito, uno dei luoghi principali di culto della città al cui interno sono situate le tombe dei sovrani di Boemia, il Palazzo Reale, che oggi ospita il museo della storia del castello, la Basilica di San Giorgio contente una sacra collezione d’arte, la Torre della polvere e il famoso Callejon dell'Oro, celebre stradina in cui risiedevano 24 guardie dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo. La seconda è il fiume Moldava, che presenta il Ponte Carlo, uno dei simboli principali della città: collega la Città Vecchia con il Quartiere Piccolo e un tempo veniva utilizzato come luogo d’esecuzione per i condannati alla pena di morte. Il ponte è caratterizzato da una serie di 30 statue scolpite dai maggiori scultori dell’epoca e rappresentanti santi e patroni nazionali.

A dieci minuti dal Ponte Carlo troviamo una zona storica di grande importanza culturale, religiosa e storica; il quartiere ebraico di Praga. Noto anche come Josefov, il quartiere ha una storia lunga e travagliata, iniziata nel XV secolo sotto il regno di Re Venceslao IV, quando il quartiere divenne il primo ghetto ebraico a Praga. Durante la Seconda Guerra Mondiale, il quartiere subì la persecuzione dei nazisti, molti degli edifici ebraici furono distrutti e solo in seguito integralmente ricostruiti. Nel quartiere, oltre al vecchio cimitero ebraico, troviamo anche il Museo Ebraico di Praga, che vanta una delle più grandi collezioni di arte e oggetti culturali ebraici al mondo.

Il luogo di ritrovo per i ragazzi dopo il tempo libero concesso dalle docenti era la Piazza di San Venceslao, situata al centro della città. Circondata da importanti edifici, è stata anche il luogo di importanti eventi storici, come la Rivoluzione di Velluto del 1989 che ha portato alla fine del regime comunista in Cecoslovacchia. Oggi la piazza è una meta turistica molto popolare e ospita numerosi ristoranti, negozi e locali notturni. Inoltre, è spesso utilizzata per eventi pubblici e manifestazioni politiche.Come si è potuto constatare dai continui incontri degli alunni con altri italiani in viaggio e dalla presenza di numerosi ristoranti italiani, l'Italia è uno dei paesi che contribuisce maggiormente all'affluenza turistica a Praga e le ragioni di questo successo turistico sono molteplici. Praga, infatti, offre un'ampia gamma di attrazioni turistiche, è famosa per la sua architettura gotica e barocca, la sua storia culturale e artistica e la sua vita notturna. Inoltre, il costo della vita a Praga è generalmente più basso rispetto alle grandi città italiane, come Roma o Milano.

Dunque, visitare Praga è un'esperienza molto interessante, adatta sia a chi vuole godersi una vacanza tranquilla, sia agli amanti della cultura e sia a chi vuole semplicemente divertirsi in compagnia degli amici, in un luogo in cui la bellezza del passato si fonde in modo armonioso con l'attuale modernità.



 
 
 

Commentaires


REGISTRATI E RIMANI SEMPRE AGGIORNATO
  • Grey Google+ Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey LinkedIn Icon
  • Grey Facebook Icon

Sito creato e prodotto da Lorenzo Dominizi e Matteo Molteni per La Gazzetta del Landi S.p.a

bottom of page