top of page
  • Facebook Social Icon
  • Instagram Social Icon

“L’invenzione che ha rivoluzionato il mondo”

  • Immagine del redattore: Gazzetta del Landi
    Gazzetta del Landi
  • 26 mar 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

La nostra storia ha subito molti cambiamenti, ma è il cellulare che ha comportato una vera e propria rivoluzione in merito al modo di relazionarci con le persone e con il mondo.

Adesso, però, ripercorriamo le tappe che hanno segnato l’evoluzione di questo dispositivo.

Se torniamo indietro di alcuni decenni, il termine “cellulare” neanche esisteva e per comunicare a distanza si usavano diversi mezzi tra cui la posta, telegrammi, cabine telefoniche…

Questo modo di conversare durò diversi anni, fino a che, nel 1973, un ingegnere statunitense, Martin Cooper, inventò il primo cellulare portatile della storia; fu chiamato Motorola DynaTAC 8000X, con il soprannome “brick phone'' ossia ''telefono mattonella''. Quest’ ultimo non aveva minimamente le dimensioni dei telefoni odierni, poiché pesava oltre 1 kg per 30 cm di lunghezza, e per caricarsi necessitava di ben 10 ore.

Intanto, scadealtre case produttrici, ad esempio Nokia, cominciarono a costruire i loro modelli, e proprio per questo Motorola decise di far uscire, nel 1996, lo StarTac, un telefono decisamente innovativo per l’epoca: il primo telefono piccolo ad aprirsi a conchiglia.

Nel 2000 venne lanciato il Nokia 3310, un telefono moderno per quel periodo, il quale aveva tra le sue caratteristiche più importanti: la scomparsa dell’antenna esterna, una forma più sinuosa rispetto alla classica rettangolare, una cover intercambiabile e una connessione Internet. Tutto questo per renderlo un dispositivo indistruttibile.

Oltre al Nokia, anche con BlackBerry si arrivò ad un primo tentativo di rendere i cellulari sempre più simili ai computer.

Ad oggi, i cellulari hanno mandato o stanno per mandare in pensione tanti altri apparecchi, come lettori mp3, fotocamere, navigatori satellitari, unendo l’utilità alla moda. Sono cambiate anche molte situazioni di pericolo: chiamare soccorsi o forze dell’ordine è molto più veloce di un tempo. Si può dire, quindi, che sono state salvate molte più vite umane grazie a questa invenzione. Anche il giornalismo è cambiato con lo sviluppo del cellulare: possibilità di scattare foto e fare video in qualsiasi momento, e poter aggiornare siti web nell’immediato da qualsiasi posto, hanno reso la vita più facile ai giornalisti e permesso di far circolare le notizie in modo estremamente veloce.

Con il cellulare ci si può anche informare dunque più velocemente, quando si vuole, grazie alla connessione a internet. Ovviamente ciò non deve giustificare l’uso inappropriato di questo dispositivo, perché, altrimenti, ne assocerebbe una funzione negativa.

Questo apparecchio tenderà a evolversi sempre di più, diventando un elemento sempre più essenziale nella nostra vita.


articolo: Marinelli Manuela

foto: vitolavecchia.altervista.org; www.corriere.it

fonti: vitolavecchia.altervista.org; innovazione.zipnews.it; www.hwupgrade.it


 
 
 

Comments


REGISTRATI E RIMANI SEMPRE AGGIORNATO
  • Grey Google+ Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey LinkedIn Icon
  • Grey Facebook Icon

Sito creato e prodotto da Lorenzo Dominizi e Matteo Molteni per La Gazzetta del Landi S.p.a

bottom of page