L'INDIVISIBILITÀ’ NAZIONALE
- Gazzetta del Landi
- 16 mag 2021
- Tempo di lettura: 1 min
CITTADINI CONSAPEVOLI - L’articolo 5, il concetto di indivisibilità, il riconoscimento e le promozioni delle autonomie locali
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento
Con questo articolo viene ribadita l’unità e l’indivisibilità del territorio nazionale, unità conseguita attraverso il processo storico iniziato nell’età risorgimentale. La confermata unità del territorio dello Stato esclude, pertanto, qualsiasi ipotesi di scissione.
Si riconoscono i Comuni e le Province, si promuovono le Regioni.

Questi enti territoriali sono considerati come strutture autonome che possono esprimere, attraverso il voto degli elettori, orientamenti politici diversi da quelli del governo centrale (prima forma di decentramento).
Il secondo canale del decentramento è rappresentato dagli uffici decentrati dei Ministeri che, se da una parte stanno a rappresentare gli strumenti del decentramento, dall’altra hanno il compito di rappresentare il potere centrale su tutto il territorio nazionale.
La Costituzione, inoltre, prevede le regioni a statuto speciale che, in considerazione di specifiche ragioni storiche e geografiche, garantisce a ciascuna di esse particolari forme di autonomia.
Queste regioni dispongono di alcune agevolazioni e una più ampia autonomia decisionale, ma come le altre regioni sottostanno e riconoscono l’autorità dello stato italiano.
Sara Tabacchi
Comments