Il 1° Maggio
- Gazzetta del Landi
- 1 mag 2022
- Tempo di lettura: 2 min

E' proprio a Chicago, nell’Illinois, che nella seconda metà dell’Ottocento ebbero luogo i fatti all’origine della data simbolica di questa ricorrenza. La data della Festa dei lavoratori, il Primo maggio, è stata però ufficialmente stabilita a Parigi il 20 luglio del 1889.
A ratificarla furono i rappresentanti dei partiti socialisti e laburisti europei riunitisi nella capitale francese per il congresso della Seconda Internazionale socialista.
Le origini - La festa dei lavoratori affonda le sue radici in un periodo di significative e frequenti manifestazioni per i diritti degli operai delle fabbriche durante la Rivoluzione industriale negli Stati Uniti d'America.
La conquista delle otto ore lavorative, iniziata il primo maggio 1867 soltanto nello Stato dell'Illinois, ebbe una successiva espansione lenta e graduale in tutto il territorio statunitense.
La rivolta di Chicago - Il primo maggio 1886, in occasione del 19° anniversario dell'entrata in vigore della legge dell'Illinois sulle otto ore lavorative, fu deciso di fare uno sciopero generale a oltranza, in particolare nella fabbrica di mietitrici McCormick: 12 mila fabbriche negli Stati Uniti ferme con 400 mila lavoratori, solo a Chicago il corteo ospitò 80 mila operai. Gli operai lavoravano 16 ore al giorno e chiedevano la riduzione dell’orario a 8 ore giornaliere e condizioni più umane. La protesta il 3 maggio 1886 si concluse in tragedia; per disperdere i manifestanti, infatti, le forze dell'ordine spararono sulla folla provocando vittime e diversi feriti. Nel 1887, l'allora presidente degli Stati Uniti d'America, Grover Cleveland, ritenne che il giorno 1°maggio avrebbe potuto costituire un'opportunità per commemorare i sanguinosi episodi di Chicago.
In Italia - La Festa dei lavoratori in Italia si celebrò dunque, per la prima volta, il 1° maggio del 1891 per essere poi sospesa dal 1924 e per tutto il ventennio fascista, questo perché venne sostituita dalla Festa del Lavoro del 21 aprile, giorno del Natale di Roma. La Festa dei lavoratori tornò ad essere festeggiata il 1° maggio qualche anno più tardi, subito dopo la conclusione della Seconda Guerra Mondiale. La festa nazionale è tale dal maggio 1947.
Edoardo Antonelli e Riccardo Ciriaci
Comments