top of page
  • Facebook Social Icon
  • Instagram Social Icon

1917: IL VERO NEMICO E' IL TEMPO

  • Immagine del redattore: Gazzetta del Landi
    Gazzetta del Landi
  • 18 feb 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

"C'è un solo modo in cui questa guerra finisce. Fino all'ultimo rimasto, Last Man Standing."

ree

La Trama:

Al culmine della prima guerra mondiale, due giovani soldati britannici, William Schofield e Tom Blake ricevono una missione apparentemente impossibile. In una corsa contro il tempo, devono attraversare il territorio nemico e consegnare un messaggio che arresterà un attacco mortale contro centinaia di soldati, tra cui il fratello di Blake.

Così come da titolo, la storia si pone un grande antagonista durante la durata complessiva del film, ovvero quello del tempo. I protagonisti sono consapevoli del pericolo che stanno correndo ma ciononostante si avviano a una vera corsa contro il tempo. Da una parte troviamo William Schofield, molto cauto e in un qualche modo lento, così come la narrazione, mentre dall'altra Tom Blake, frettoloso ma speranzoso di rivedere il fratello.

La Regia e il Cast:

La pellicola è stata diretta da Sam Mendes. La sceneggiatura è frutto di Sam Mendes e i racconti del Nonno Alfred, il quale ha raccontato racconti di guerra in quanto vissuti sulla propria pelle in prima persona. Probabilmente è questo il motivo per il quale il film rappresenta fedelmente uno scenario di guerra, solamente chi ha vissuto questo tipo di catastrofe la può narrare nel dettaglio.

Per quanto riguarda il cast troviamo nomi pochi conosciuti come protagonisti, William Schofield interpretato da George MacKay e Tom Blake interpretato da Dean-Charles Chapman. Troviamo, inoltre, a contorno dei due, nomi molto noti come Richard Madden che interpreta il tenente Blake, Colin Firth che interpreta il generale Erinmore e Benedict Cumberbatch che interpreta il colonnello Mackenzie.

Premi:

Il film ha vinto numerosi premi:

- Oscar e premio BAFTA per la migliore fotografia;

- Oscar per migliori effetti speciali;

- Oscar per miglior sonoro;

- Premio BAFTA per migliore scenografia

Valutazione Complessiva:

La valutazione del film è 8.5/10. Il film riesce a raccontare uno scenario di guerra senza essere ripetitivo e introducendo anche momenti di azione. Le ambientazioni sono ben curate e la fotografia del film così come la scenografia sono molto apprezzabili.

Marco Collinet

 
 
 

Comments


REGISTRATI E RIMANI SEMPRE AGGIORNATO
  • Grey Google+ Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey LinkedIn Icon
  • Grey Facebook Icon

Sito creato e prodotto da Lorenzo Dominizi e Matteo Molteni per La Gazzetta del Landi S.p.a

bottom of page