top of page
  • Facebook Social Icon
  • Instagram Social Icon

17 MAGGIO: L’ITALIA ARCOBALENO

  • Immagine del redattore: Gazzetta del Landi
    Gazzetta del Landi
  • 18 mag 2021
  • Tempo di lettura: 2 min


Sono passati esattamente 30 anni dal 17 maggio 1990, quando l’omosessualità è stata rimossa dalla lista delle malattie mentali nella classificazione internazionale delle malattie, pubblicata dalla World Health Organisation, l’Organizzazione Mondiale della Sanità.

Nonostante siano passati 15 anni da quando ha avuto luogo la prima Giornata Internazionale contro l’omofobia, la lesbofobia, la bifobia e la transfobia, però, l’orientamento di genere e identità sessuale sono ancora ai primi posti fra le causa di discriminazione negli spazi pubblici, sul luogo di lavoro, in famiglia e sono argomento di discussione nell’ultimo periodo per il Ddl Zan. Secondo la quinta edizione della Mappa dell’intolleranza pubblicata da Vox – Osservatorio Italiano sui Diritti, che rileva ogni anno la diffusione del cosiddetto hate speech in rete, l’odio via social nell’anno della pandemia, si è propagato su tutto il territorio. Sebbene nel totale siano diminuiti, i discorsi d’odio in rete non si concentrano più soltanto nei grandi centri urbani, ma sono diffusi in tutta la penisola.

Per questo motivo, molte città italiane si sono organizzate con eventi volti alla sensibilizzazione, all'informazione e formazione per contrastare stereotipi, preconcetti e discriminazioni.

Il sito Ansa.it comunica che "Bullied to Death", il film di Giovanni Coda sul bullismo omofobico, sarà disponibile gratuitamente sulla piattaforma italiana Streeen in occasione della Giornata internazionale contro l'omofobia. Sarà accessibile in tutto il mondo in lingua originale inglese con sottotitoli in italiano, dalle 8.30 alla mezzanotte. Il regista prende spunto dalla vera storia di uno youtuber, suicidatosi in seguito ad un susseguirsi di gravi atti legati al bullismo scolastico e al cyber bullismo di stampo omofobo, dopo il suo coming out come omosessuale.

Per i più piccoli ci ha pensato DeaKids, celebrando la giornata con “Love is Love”: dalle ore 15.20 sul canale 601 di Sky e su NOW TV andranno in onda le interviste del programma "Special Guest", ospitando i personaggi più amati dai ragazzi, che risponderanno anche a domande su come si combattono le manifestazioni di omofobia e di bullismo.

Sono varie, quindi, le iniziative promosse alla condivisione di storie utili a informare l’opinione pubblica sull’importanza dell’uguaglianza e di una realtà policroma, dove ogni colore abbia gli stessi diritti davanti al mondo.


Sara pellegrino

 
 
 

Comments


REGISTRATI E RIMANI SEMPRE AGGIORNATO
  • Grey Google+ Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey LinkedIn Icon
  • Grey Facebook Icon

Sito creato e prodotto da Lorenzo Dominizi e Matteo Molteni per La Gazzetta del Landi S.p.a

bottom of page